I Confratelli e le Consorelle della Misericordia di Viareggio sono invitati alla seduta dell’ASSEMBLEA per il giorno 25 ottobre 2023 alle ore 5:00 in prima convocazione e il giorno 25 ottobre 2023 in seconda convocazione alle ore 20:30 presso la sede, via F. Cavallotti 97, Viareggio, per discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Approvazione verbale assemblea del 27 giugno 2023
Adempimenti elettorali: nomina di due membri per la Commissione Elettorale di Controllo per le elezioni 2023
Da Lunedì 23 ottobre 2023 partirà il corso di Primo Soccorso per l’apprendimento delle tecniche base di assistenza in condizioni di primo soccorso. Il percorso formativo è totalmente gratuito e avrà durata di 3 lezioni che si terranno nelle serate di Lunedì e Giovedì. A seguire, per gli interessati, si svolgeranno ulteriori 5 lezioni che consentiranno di ottenere il brevetto di Soccorritore di Livello Base valevole pe svolgere servizi non urgenti in ambulanza.
Il corso, oltre alle nozioni fornite, previo superamento di una prova teorico/pratica, prevede il rilasciato dell’attestato Regione Toscana di ESECUTORE LAICO BLSD, valevole per l’utilizzo del defibrillatore Semi Automatico (DAE).
Il corso tratterà i seguenti argomenti
– Presentazione della Misericordia – Il 112 come sistema di attivazione emergenza
– BLSD (Basic Life Support Defibrillation) Teoria e Pratica con disostruzione delle vie aeree in un paziente adulto
– PBLS (Pediatric Basic Life Support) Teoria e Pratica con disostruzione delle vie aeree in un paziente pediatrico
Il corso è completamente gratuito ed è aperto a tutti purché sia stato compiuto il sedicesimo (16) anno di età. Dove si tiene:presso la sede della Misericordia di Viareggio in via Cavallotti 97 In quali giorni e a che ora si tiene: Lunedì 23 ottobre e di seguito ogni Lunedì e Giovedì per 3 lezioni Per info e iscrizioni:presso la Misericordia di Viareggio, telefonando allo 0584.946709 per email a formazione@misericordiaviareggio.it o riempiendo il seguente modulo online.
Il corso non è valido ai fini della sicurezza sul lavoro (d.lgs 81/2008) e non è riconosciuto per attività professionali.
I Confratelli e le Consorelle della Misericordia di Viareggio sono convocati presso la Sede dell’Associazione in via F. Cavallotti, 97 di Viareggio in prima convocazione alle ore 5.00 del giorno martedì 27 giugno 2023 e in SECONDA CONVOCAZIONE ALLE ORE 18:30 DEL GIORNO MARTEDI’ 27 GIUGNO2023 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Approvazione verbale assemblea del 20 ottobre 2022;
Approvazione bilancio consuntivo anno 20222 e relazione organo di controllo;
L’istituto c.d. “INFANZIA ABBANDONATA E ORFANOTROFIO DE SORTIS” è sorto nell’anno 1923 per l’iniziativa di benemeriti cittadini, in seguito alla donazione dei terreni e della costruzione della struttura da parte della baronessa Elisabetta De Sortis.
Oggi si struttura come un servizio residenziale e semiresidenziale in favore di minori disagiati mediante due comunità a dimensione familiare capaci di ospitare complessivamente sino a 34 minori ricompresi dalla fascia 3-18 anni e si caratterizza come risposta articolata ed integrata al sistema di rete dei servizi sociali preposti alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
All’interno del complesso immobiliare vi è un locale mensa che prepara esclusivamente i pasti ai giovani ospiti. Gli arredi acquistati grazie al contributo assegnato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca hanno permesso di rendere le stanze più fruibili per i giovani ospiti, e l’attrezzatura destinata alla cucina ha permesso un ammodernamento della stessa.
SI INFORMA CHE IN OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, IL CAMPOSANTO DELLA MISERICORDIA DA DOMENICA 30 OTTOBRE A MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE, COMPRESI, SARA’ APERTO CON ORARIO CONTINUATO DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 17:30.
I confratelli e le consorelle sono invitati a partecipare alla seduta dell’Assemblea che si terrà presso la Sede Storica in via F. Cavallotti 97, Viareggio, in prima convocazione per il giorno 28 giugno 2022, alle ore 05.00 ed in seconda convocazione per il giorno 28 giugno 2022, alle ore 21:00, per discutere il seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Lettura ed approvazione del verbale della precedente assemblea del 22 ottobre 2021;
Esame ed approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2021 – deliberazioni inerenti e conseguenti
La Fondazione Pasquale ed Olga Pezzini Onlus viene costituita il 26 giugno 1998 ad opera della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Viareggio e della P.A. Croce Verde di Viareggio, per volontà di Marco Pezzini, con l’intento di onorare, in modo degno e duraturo, la memoria dei genitori Pasquale ed Olga Pezzini.
La Fondazione non ha fini di lucro e opera nel settore sociale degli anziani e portatori di handicap ed in particolare si propone di costruire, arredare, gestire, dirigere, una casa di accoglienza e di ricovero. La Fondazione propone pertanto un questionario conoscitivo rivolto alle persone interessate a presentare la domanda di assegnazione degli alloggi nella costruenda struttura sociale a prevalente destinazione abitativa.
La compilazione del questionario è il primo passo per procedere, successivamente , alla presentazione della domanda di assegnazione dell’alloggio che sarà parte integrante del bando ufficiale di assegnazione che verrà pubblicato nei prossimi mesi sul sito della Fondazione Pasquale ed Olga Pezzini ONLU. Viene ribadito che il questionario ha il solo scopo esclusivo di valore conoscitivo e non rappresenta domanda di richiesta assegnazione alloggio che come sopra indicato, sarà possibile redigere solo in seguito della pubblicazione del bando ufficiale da parte della stessa Fondazione.
Il questionario potrà essere scaricato cliccando sul bottone “Scarica il questionario” che trovate in alto e recapitato alla Fondazione pasquale ed Olga Pezzini ONLUS mediante:
servizio postale, all’indirizzo riportato sul questionario; e-mail, all’indirizzo riportato sul questionario; personalmente recandosi presso la sede della Segreteria, inserendo il questionario nella cassetta postale.
Chiunque avesse difficoltà a scaricare il questionario dalla presente pagina web potrà ritirarlo personalmente presso la sede della Segreteria, in via Comparini, 7/a, Viareggio, previo appuntamento telefonico (0584-396546).
In caso di chiusura degli uffici gli interessati possono lasciare il proprio numero in segreteria telefonica e saranno richiamati.